In alto rispetto al
paese il castello medievale e, non distante, la chiesetta di Sant'Emiliano
(sec.XII). Opere di importanti artisti nella parrocchiale, accanto
alla quale è l'edificio settecentesco del municipio. |
|
Castello
mediovale |
Castello
medievale. Ha conservato l'originaria struttura: solide mura di
grossi ciottoli e tre torri (quella centrale crollata) sul lato di
nord-ovest. Sopra l'ingresso, che presenta tracce delle feritoie
del ponte levatoio e di una passerella pedonale, si erge la torre
principale, quadrata, priva di merlatura. Il castellano e la
guarnigione abitavano nel castellino, eretto più tardi all'interno
della cinta. |
|
Chiesetta
di Sant'Emiliano |
Antica
parrocchiale romanica, non troppo distante dal castello (si torna
alla provinciale - dove c'è la santella e, percorsi 200 m
verso Bedizzole, in corrispondenza di un'ampia piazzuola si prende
una piccola strada che scende a sinistra), in amena posizione. Da
notare l'abside semicircolare del sec.XII. Ha subito
trasformazioni in epoca barocca. |
|
Parrocchiale
di Santa Maria |
Parrocchiale
di Santa Maria, eretta nel 1682, conserva dipinti di Zenone
Veronese (Madonna col Bambino e santi, soggetto affrontato nella
stessa chiesa anche da Paolo Farinati), Francesco Giugno,
Francesco Paglia, G.A. Zadei, oltre a sculture di Antonio
Callegari e Beniamino Simoni. |
|
Villa
Barbieri |
Villa
Barbieri (Municipio), eretta alla fine del 1700 vicino alla
chiesa, è stata recentemente acquisita dal comune. |
|